Virtual International Authority File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio sistemazione; ancora da completare l'elenco dei partecipanti
Riga 16:
}}
 
Il '''''Virtual International Authority File''''' (acronimo: '''VIAF''') è un progetto internazionale chegestito hadall'[[Online datoComputer vitaLibrary adCenter]] un'unica(OCLC) che costituisce una [[base dati]] di [[voci di autorità]] controllate, (ca. 20 milioni di autori provenienti da 24diversi cataloghi collettivi nazionali). aL'obiettivo disposizionedel qualeprogetto servizioè gratuitounire delle [[websingole semantico]];voci indi essaautorità l'utentenazionali può cercarein un'unica autorevoce utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]], scritturavirtuale e alfabetocollegare preferiticosì erecord accederecoincidenti immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la listaprovenienti delledai lorodiversi operedataset.
 
Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]], oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Es. La ricerca con la forma del nome usata nei cataloghi spagnoli: ''Augustus Iulianus, 331 36''3 e quella fatta con la forma usata nei cataloghi tedeschi ''Julian Römisches Reich, Kaiser 331-363'' consentono entrambe di arrivare ad effettuare direttamente la ricerca nei diversi cataloghi nazionali.
 
Promosso inizialmente dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USA|statunitense]] e dalla [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC)<ref>{{cita web|url=http://www.oclc.org/viaf.en.html|titolo=VIAF|lingua=en|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche nazionalie progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico|Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU) e il progetto [[Wikidata]].
 
== Partecipanti ==
{{aggiornare|arg=letteratura}}
* [[Biblioteca Apostolicaapostolica Vaticanavaticana]] (BAV)
* [[Biblioteca di statoStato russa]]
* [[Biblioteca Nacional de España]]
* [[Biblioteca Nazionale del Portogallo]] (BNP)
* [[Biblioteca nazionale di Israele]] (NLI)
* [[Biblioteca nazionale svedese]] (KB)
* [[Biblioteca Nazionalenazionale Svizzerasvizzera]] (BN)
* [[Biblioteca Nazionalenazionale Széchényi]]
* [[Bibliotheca Alexandrina]] (Egitto)
* [[Bibliothèque nationale de France]] (BnF)
* [[Clementinum|Biblioteca nazionale della repubblicaRepubblica cecaCeca]]
* [[Deutsche Nationalbibliothek]] (DNB)
* [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU)
* [[Getty Research Institute]]
* [[Library and Archives Canada]] (LAC)
* [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]
* [[Library of Congress]] (che rappresenta il [[Name Authority Cooperative Program for Cooperative Cataloging]], NACO)
* [[Katalog Zbiorów Polskich Bibliotek Naukowych]] (NUKAT)
* [[Library and Archives Canada]]
* [[Library of Congress]] (che rappresenta [[Name Authority Cooperative Program for Cooperative Cataloging]], NACO)
* [[National Library of Australia]]
* [[Narodowy Uniwersalny Katalog Centralny]] (NUKAT)
* [[RERO]]
* [[Système universitaire de documentation]] (SUDoc)
* [[Union List of Artist Names]] (ULAN)
* [[Vlaamse Centrale Catalogus]] (VLACC)
* [[Wikidata]]
 
=== In fase di studio ===
* [[BIBNET]]
* [[Biblioteca di stato russa]]
* [[BIBSYS]]