Data Definition Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djdomix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Djdomix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''DDL''' è l'acronimo inglese di '''D'''ata '''D'''efinition '''L'''anguage, ovvero un linguaggio che permette di creare, modificare o eliminare gli oggetti in un database. Sono i comandi DDL a definire la struttura del database e quindi dei dati ivi contenuti. Ma non fornisce gli strumenti per modificare i dati stessi: per tale scopo di usa il DML. L'utente deve avere i permessi necessari per agire sulla struttura del database e questi permessi vengono assegnati tramite il DCL.
===Domini Elementari===
SQL mette a disposizione sei famiglie di domini elementari a partire dai quali si possono definire i domini da associare agli attributi dello schema:
Carattere: singoli caratteri o stringhe, anche di lunghezza variabile
character [ varying ] [ ( Lunghezza ) ]
[ character set NomeFamigliaCaratteri ]
Bit: singoli booleani o stringhe
bit [ varying ] [ ( Lunghezza ) ]
Numerici, esatti e approssimati:
numeric [( Precisione [ , Scala ) ] ]
decimal [( Precisione [ , Scala ) ] ]
integer
smallint
Tipi numerici Approssimati
float [( Precisione )]
real
double precision
Data e ora
date
time [( Precisione )] [with time zone]
timestamp [( Precisione )] [with time zone]
Domini introdotto in SQL:1999
Lo stanadart SQL:1999 ha esteso le famiglie di domini elementari introducendo le tre nuove famiglie boolean, blob e clob.
Boolean permette di rappresentare singoli valori booleani. Costituisce quindi una restrizione del dominio bit. Il dominio bit viene quindi consigliato solo per le situazioni in cui viene richiesto di gestire una stringa di valori binari.
BLOB e CLOB, sono due domini che permettono di rappresentare oggetti di grandi dimensioni costituiti da una sequenza arbitraria di valori binari (BLOB, binary large object) o di caratteri (CLOB character large object).
 
===Create database===
Il comando ''create database'' serve a creare un nuovo database, che potrà contenere tabelle, viste, stored procedure, trigger o altri tipi di oggetti.