Marsala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Sostituito Il Libero Consorzio Comunale di Trapani, nome dell'ente, con provincia di Trapani, quale delimitazione territoriale di competenza del Libero Consorzio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Marsala nella provincia di Trapani
}}
'''Marsala''' (''Maissala'' nel [[Dialetto siciliano occidentale|dialetto locale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 83.071 abitanti. È il primo comune
Situata sul [[Capo Boeo]] della [[Trinacria (araldica)|Trinacria]], è famosa per lo [[Sbarco a Marsala|sbarco]] di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e dei [[Spedizione dei Mille|Mille]] dell'[[Sbarco a Marsala|11 maggio 1860]] e per la produzione dell'omonimo [[Marsala (vino)|vino Marsala]], per cui, dal 1987, è ''Città del Vino''. Sorge sulle rovine delle antiche città [[Punico|puniche]] di [[Lilibeo]] (''Lilibeum'' in latino), dal cui nome deriva l'appellativo di ''lilibetani'' (oltre a quello di ''marsalesi'') per i suoi abitanti e di [[Mozia]], situata all'interno della [[Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala|Riserva Naturale Regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.]]
| |||