Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
A sud della città scorre il Rio [[Ospo]] che segna il confine geografico con l'[[Istria]]<ref>Atlante Enciclopedia Geografica Garzanti, Garzanti Ed., Milano 1974</ref>. Inoltre l'attuale zona cittadina compresa tra la [[Stazione di Trieste Centrale|stazione ferroviaria]], il mare, "via Carducci" e [[Piazza della Borsa (Trieste)|Piazza della Borsa]], il [[Borgo Teresiano]], venne edificata nel XVIII secolo dopo l'interramento delle precedenti [[Salina|saline]] per ordine dell'Imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]].
 
=== ClimaClimatizzatore ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Trieste Barcola|Stazione meteorologica di Trieste Istituto di Scienze Marine|Stazione meteorologica di Trieste Porto|Stazione meteorologica di Trieste Basovizza}}
Il clima della città di Trieste secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]] rientra nel tipo [[Clima subtropicale umido|subtropicale umido]].<ref>{{cita web |url =http://www.hydrol-earth-syst-sci.net/11/1633/2007/hess-11-1633-2007.pdf| titolo= Updated world map of the Köppen-Geiger climate classification|pagina = 1641}}</ref> Grazie ad una latitudine intermedia tra il [[Polo Nord]] e l'[[equatore]] e alla posizione costiera, la città di Trieste gode di un clima piuttosto mite d'inverno e caldo, ma non torrido, d'estate. Relativamente al trentennio ufficiale di riferimento della climatologia mondiale (IPCC/WMO) [[1971]]-[[2000]] la media annuale delle temperature presso la stazione meteorologica di Trieste è stata di 15&nbsp;°C, le temperature medie del mese più freddo (gennaio) si sono attestate attorno ai 5,8&nbsp;°C, mentre quelle del mese più caldo (luglio) leggermente al di sopra dei 24&nbsp;°C.