Ambra (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.72.143.253 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu
Riga 10:
Deriva dalla parola omonima, che può indicare tanto la pietra preziosa [[ambra (resina)|ambra]] tanto quanto il colore [[ambra (colore)|ambra]]<ref name=behind/>. Il termine ha la sua [[etimologia]] nell'[[lingua araba|arabo]] عنبر ('''anbar'')<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=amber|titolo=amber|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=20 gennaio 2013}}</ref>, che indicava l'[[ambra grigia]]<ref name=etimo/>. In [[Europa]] il senso venne esteso, senza apparente spiegazione, anche alla resina (quella che è comunemente chiamata [[ambra (resina)|ambra]] al giorno d'oggi)<ref name=etimo/> (che precedentemente era chiamata ''electrum''<ref name=etimo/>, da ηλεκτρον (''elektron'', propriamente "ambra"). Lo stesso significato di questo nome è condiviso anche dai nomi [[Gintaras]] ed [[Elettra (nome)|Elettra]].
 
La forma inglese ''Amber'' cominciò ad essere usata come nome proprio verso la fine del [[XIX secolo]], ma divenne popolare solo dopo la pubblicazione del romanzo ''[[Ambra (romanzo)|Ambra]]'' di [[Kathleen Winsor]], edito nel [[1944]]<ref name=behind/>.
 
Nome dato a persone molto brutte. Grasse, basse.
 
Il nome ambra può essere sostituito dal sinonimo gnomo da giardino.
 
==Onomastico==