Discussione:Algoritmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 139:
== Entropy coding ==
 
Sono molto dubbioso che la traduzione di "entropy coding" sia "codifica a riduzione [locale] di entropia", non ha molto senso (locale o meno)... secondo me è più "codifica basata sull'entropia", in quanto sceglie la lunghezza dei simboli IN BASE all'entropia, ma non è che "aggiunga" o "riduca" niente (come è ovvio: un compressore decomprimibile non può certo aumentare né diminuire l'entropia!).<br />
--[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 00:11, Mar 16, 2005 (UTC)
 
Riga 164:
== Collegamento esterno ==
 
Francobollo di Al Khwarizmi???<br />
Non per essere polemica, ma secondo me non è molto inerente come collegamento esterno, e si potrebbe rimuovere.<br /> [[Utente:Dolma|dolma]] 16:54, 12 lug 2006 (CEST)
:si in effetti l'ho pensato anche io, al limite potrebbe andare nella pagina su di lui non su quella dell'algoritmo... [[Utente:Danno|danno]] 22:46, 16 lug 2006 (CEST)
 
Riga 176:
 
 
: Io direi che senza dubbio è una sequenza finita di istruzioni (chi sarebbe in grado di scrivere un numero infinito di istruzioni?), ma piuttosto è errato dire che termina in una sequenza finita di passi: degli algoritmi si studiano le proprietà di convergenza, ovvero quanto tempo ci mette a dare un risultato, e ne esistono anche di non convergenti. [[Utente:Rufus83|'''''<span style="color:red">Ru</span><span style="color:orange">FuS</span><fontspan colorstyle="color:blu"><sup>83</sup></fontspan>''''']] 11:20, 3 nov 2009 (CET)
 
::Un procedimento "divergente" (cioè che si può sviluppare in una sequenza infinita di passi) ''non'' risolve un problema, proprio perché è divergente. In letteratura, la parola "algoritmo" di solito viene riservata per i procedimenti "convergenti". Secondo questa definizione, un algoritmo deve essere sia rappresentato in modo finito che eseguito in un numero finito di passi. Una fonte abbastanza attendibile potrebbe essere Knuth citato in en: "A procedure which has all the characteristics of an algorithm except that it possibly lacks finiteness may be called a 'computational method'" (Knuth 1973:5)" [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 10:30, 9 mar 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Algoritmo".