Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Muse: + img
Riga 30:
 
== Iconografia ==
[[Immagine:MANA 217 Mantineia base.JPG|thumb|250px|Scuola di [[Prassitele]], base da [[Mantinea]] ([[Atene]], [[Museo Archeologico Nazionale di Atene|Museo Archeologico]].]]
Le Muse sono oggetto di grande devozione in tutti i campi dell'arte, ma dal punto di vista iconografico se ne conoscono esempi dal mondo greco arcaico fino ad oggi. Fra le più antiche, si ricorda la base di [[Mantinea]] attribuita a [[Prassitele]], ed oggi conservata al [[Museo Archeologico Nazionale di Atene|Museo Archeologico Nazionale]] di [[Atene]]. Nel mondo romano sono noti moltissimi dipinti provenienti da [[Pompei]]. [[Raffaello]] realizzò nel [[1511]] l'affresco ''[[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]]'', mentre in tempi più moderni [[Giorgio De Chirico]] dipinse ''Le Muse inquietanti'' ([[1918]]).
 
== Note ==