Fontane di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fontanella dei Cappuccini: fix wikilink |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
===Fontana dei Maccabei===
[[File:Fontana dei Maccabei.JPG|thumb|Fontana dei Maccabei|left]]
È una fontana del quattrocento posta al centro di ''piazza Pietro Fontana'', piazza sorta al posto di un orto privato della famiglia Fontana che lo cedette generosamente al comune nel 1802. Si trova vicino alla [[Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto)|chiesa di Sant'Ansano]] e davanti alla [[Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto|biblioteca comunale Giosuè Carducci]] in ''Palazzo Mauri''. Alcuni documenti attestano ben due ricostruzioni nel corso del XV secolo; la prima avvenuta nel 1453 col riutilizzo di 12 lastre lapidee recuperate dalla demolizione di una vecchia fonte in ''piazza del Mercato''; la seconda nel 1492 affidata al un tal ''Rubeo de Florentia lapicida''<ref>{{cita libro|autore=Silvestro Nessi|titolo=Fonte detta dei Maccabei|collana=Nuovi documenti sulle arti a Spoleto: architettura e scultura tra Romanico e Barocco|editore=[[Banca
La vasca inferiore è composta da lastre e blocchi di pietra che formano dodici lati; la colonna centrale, semplice e disadorna, termina con un piccolo catino, all'interno del quale, in occasione della mostra [[Sculture nella città]], [[Lucio Fontana]] collocò una sua scultura.
|