Riciclaggio dei rifiuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aper88 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
riciclo
Riga 3:
[[File:Recycling symbol.svg|thumb|upright=0.7|[[Simbolo di riciclaggio|Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili]]]]
 
Per '''riciclaggio dei r
Per '''riciclaggio dei rifiuti''', nell'ambito della [[gestione dei rifiuti]], si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare [[materiale|materiali]] utili dai [[rifiuti]] al fine di riutilizzarli anziché [[Gestione dei rifiuti|smaltirli]] direttamente in [[discarica]] o in inceneritori. Il materiale riciclato previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili, garantisce maggiore [[sostenibilità]] al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di materie prime, l'utilizzo di [[energia]] e l'emissione di [[gas serra]] associati.
Il riciclaggio è una pratica comune nella storia umana, come dimostrano gli scritti di [[Platone]] nel 400 aC. Infatti, nei periodi in cui le risorse erano scarse, gli studi archeologiciologici di antiche discariche, ci mostrano la presenza di meno rifiuti domestici (come il legno, strumenti rotti o danneggiati e ceramiche), il che implica che la maggior parte dei rifiuti veniva riciclata in mancanza di nuovi materiali.
 
==Storia==
===Origini===
Il riciclaggio è una pratica comune nella storia umana, come dimostrano gli scritti di [[Platone]] nel 400 aC. Infatti, nei periodi in cui le risorse erano scarse, gli studi archeologici di antiche discariche, ci mostrano la presenza di meno rifiuti domestici (come il legno, strumenti rotti o danneggiati e ceramiche), il che implica che la maggior parte dei rifiuti veniva riciclata in mancanza di nuovi materiali.
 
In epoca pre-industriale, c'è testimonianza di un riuso di rottami di bronzo e altri metalli in Europa che venivano fusi per il riutilizzo perpetuo. In Gran Bretagna la cenere del fuoco a legna e il carbone veniva raccolto da 'spazzini' e riutilizzato come base materiale nella produzione di mattoni. Lo scopo principale per questi tipi di riciclaggio era il vantaggio economico di ottenere materia prima riciclata invece di acquistare materiale vergine, e sopperire alla mancanza di rimozione dei rifiuti in aree pubbliche sempre più densamente popolate.