Brescia Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
}}
Il '''Brescia
Il club occupa il 1º posto nella [[classifica perpetua della Serie B]], detenendo inoltre i record assoluti di partecipazioni totali<ref>60 campionati a girone unico.</ref> e di partecipazioni consecutive<ref>18 edizioni consecutive dal [[Serie B 1947-1948|1947]] al [[Serie B 1964-1965|1965]]</ref> ai [[Serie B|campionati cadetti]]. Il suo miglior risultato in un [[Campionato italiano di calcio|campionato a girone unico]] è il 7º posto ottenuto al termine della [[Serie A 2000-2001]], mentre la sua miglior stagione in assoluto fu quella del [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]]. In ambito internazionale ha vinto una [[Coppa dell'Amicizia]] [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1967|nel 1967]], una [[Coppa Anglo-Italiana]] [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|nel 1994]] ed ha partecipato a due edizioni della [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]], disputandone una finale nel [[Coppa Intertoto 2001|2001]]. Tra i calciatori che hanno vestito la maglia del Brescia si ricordano il vincitore del [[Pallone d'oro 1993]] [[Roberto Baggio]], il pluripremiato allenatore [[Josep Guardiola]] e i [[Coppa del mondo per club FIFA|campioni del mondo]] [[Alessandro Altobelli]], [[Andrea Pirlo]] e [[Luca Toni]].
|