Ozier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
corretto link
Riga 6:
L'arte di intrecciare giovani e flessibili rami, di una varietà di salice detto ''[[Salix viminalis]]'', per ricavarne stuoie e cestini di vimini, è una tecnica antichissima e popolare.<ref>L'arbusto, alto fino a 3.5 metri, viene privato dei rami giovani in inverno. Si utilizzano freschi, o secchi, o privati di corteccia.</ref>
[[File:Teller Neubrandenstein.jpg|thumb|Piatto, nuovo ozier]]
Nei primi servizi di porcellana a ''ozier'' il decoro sul bordo aveva nervature dritte, poste a distanza regolare, come i raggi di una stella con centro ideale al centro del piatto. Prese più tardi il nome di ''vecchio ozier'' (''old ozier'' o ''Altozier''). Con questo decoro fu creato, intorno al 1735, un servizio da tavola per il conte polacco [[AlexanderAleksander JosephJózef SulkowskiSułkowski]].
Qualche anno più tardi, intorno al 1742, il disegno del rilievo mutò e le nervature, da dritte divennero curve a S, sul fascino del dominante stile [[rococò]]. Questo decoro è noto come ''nuovo ozier'' (''Brandenstein-Relief'', o "Neuozier", o ''new osier'').