Winston Churchill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
correzioni
Riga 113:
[[File:Churchillelectionposteroldham.jpg|thumb|right|200px|Manifesto elettorale di Churchill per le elezioni del 1900]]
 
Forte della popolarità conseguita nel conflitto sudafricano, Churchill venne eletto per il seggio di Oldham alle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1900|Elezioni generali del 1900]], le ultime dell’[[età vittoriana]], nota anche come “''Khaki election''” ([[Elezione khaki|elezione khaki]]), per il decisivo vantaggio dato ai Tories dalla vittoria nella guerra boera<ref name="jenkins"/>. Anche in questo caso, come l’anno precedente, le spese della campagna elettorale furono pagate dal cugino, il [[Charles Spencer-Churchill, IX duca di Marlborough|duca di Marlborough]]<ref name="Cannadine">David Cannadine, Churchill: The Aristocratic Adventurer" in ''Aspects of Aristocracy''. Penguin 1998.</ref> (all’epoca le spese elettorali erano infatti interamente a carico del candidato).
Tuttavia, Churchill non prese parte alla cerimonia di apertura del Parlamento del dicembre [[1900]], ma si dedicò a un tour di conferenze in [[Gran Bretagna]] e negli [[Stati Uniti d’America|Stati Uniti]]. Grazie al successo di queste iniziative e alla prolifica attività di collaborazione con giornali e riviste Churchill riuscì a guadagnare la somma di 10.000 [[sterline]], equivalenti a circa 500.000 sterline nel [[2001]]<ref name="jenkins"/>. All’epoca i parlamentari non percepivano alcun compenso e Churchill non aveva ereditato quasi nulla alla morte del padre, poiché questi aveva perso gran parte del suo patrimonio<ref name="Cannadine"/>. Inoltre, la piccola rendita che Lord Randolph aveva lasciato al figlio, fu assegnata da Churchill alla madre nel [[1903]]<ref name="Cannadine"/>. Egli prese infine possesso del suo seggio nel [[febbraio]] [[1901]].
 
=== Cambiamento di campo ===