Utente:GuroneseDoc/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 18:
Alcune storie lo fanno morire dopo aver tentato di catturare i cuccioli di un leone mentre altre dicono che fu avvelenato da un serpente, ma si dice anche che guarì grazie all'aiuto di un cinghiale.
 
Le sue sorelle (le [[ninfe]] [[Iadi (mitologia)|Iadi]]), piansero la sua morte fino a morire a loro volta di dolore e [[Zeus]], compassionato del loro amore decise di trasformarle nella [[Iadi|costellazione delle Iadi]] e di porle nella testa del [[Toro (costellazione)|Toro]], dove il loro incremento annuale avviene quando sulla terra è la stagione della pioggia abbondante.
 
L'uso mitologico del personaggio Iante (apparentemente posteriore a quello delle sorelle Iadi), poteva essere quello di fornire una figura maschile da associare alle ninfe della pioggia arcaiche, le Hyade, una chaperone responsabile del loro comportamento, come tutte le sorelle arcaiche - anche la Le muse - dovevano essere controllate sotto l'immagine del mondo olimpico (Ruck and Staples). Infatti tra i poeti è irrilevante che Hyas sia descritto come il loro padre o il loro fratello. E la sua morte ha dato a queste piangenti ninfe della pioggia una causa per il loro pianto, il lutto per il fatto che un maschio sia un ruolo femminile accettabilmente passivo nella cultura patriarcale degli Elleni. [1] Hyas non aveva un'esistenza separata se non come progenitore / guardiano degli Hyantes, né nella narrativa mitica né nel rito, anche i resoconti alternativi della sua scomparsa erano alquanto convenzionali e intercambiabili: confronta la morte di Meleagro o Atteone.
 
== Note ==