Privilegio del bianco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
== Norme protocollari ==
Attualmente il privilegio del bianco è concesso solo alla regina [[Letizia Ortiz|Letizia di Spagna]], alla regina [[Mathilde d'Udekem d'Acoz|Mathilde del Belgio]], alla principessa [[Charlène Wittstock|Charlène di Monaco]],
Fino al [[1870]] le imperatrici e fino al [[1848]] le regine di [[Francia]] avevano il privilegio del bianco così come le regine del [[Portogallo]] fino al [[1910]] e l'imperatrice d'[[Impero Austro-ungarico|Austria]] fino al [[1918]], fino al 1946 anche le regine d'Italia e le principesse di [[Casa Savoia]]. Pur essendo cattolici, il privilegio non è concesso al principato del [[Liechtenstein]] e al regno del [[Lesotho]], e, fino al [[2013]], non era concesso al [[principato di Monaco]]. Le mogli dei presidenti della repubblica non godono del privilegio del bianco.
|