Teutrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 5:
Teutrante, da giovane, partecipando ad una battuta di caccia, inseguì un enorme [[cinghiale]]. Alla fine, il re stava per ucciderlo quando l'animale iniziò a parlare, implorando pietà in nome di [[Artemide]] e poi trovando riparo proprio in un tempio della dea. Teutrante non esitò a finire la bestia.
 
Artemide, allora, infuriata, lo fece ammalare di [[lebbra]] e lo costrinse a vagare in solitudine. Teutrante guarì solo grazie alla madre, [[Leucippe]], che placò la divinità portando con sé il veggente [[Polido]]. Egli riuscì a medicare il re grazie alle pietre "antipate" che si trovavano su quel monte.
 
La madre, in segno di gratitudine, non solo fece erigere una statua, ma ordinò la creazione di un gigantesco toro d'oro, capace di emulare il suo predecessore,<ref>{{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | titolo= Dizionario di mitologia pag 693| editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| isbn= 88-02-07481-X}}</ref> e gridando di essere risparmiato.<ref>L'evento è raccontato in [[Pausania il Periegeta|Pausania]] libro VIII, 12, 2</ref>