Paronimia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
*''ha usato un termine '''derogatorio''''' (per: ''ha usato un termine '''denigratorio''')<ref>In questo caso sarebbe più opportuno parlare di [[Calco linguistico|calco]] dall'inglese "derogatory": esso, a sua volta, potrebbe derivare da una paronimia tratta dal latino tardo-imperiale ("derogatio maledictionis sacerdotio provocetur" è frase contenuta al c. XXV dei ''Conciliorum Oecumenicorum Decreta'' del Concilio di Calcedonia, ripubblicati a cura di G. Alberigo ed altri, Bologna, 1991, p. 99).</ref>
*'''''istigare''' una certa curiosità'' (per: '''''instillare''' una certa curiosità'')
*''trust blindato'' (per ''[[blind trust]]'')<ref>L'uso iniziò come cattiva traduzione dell'istituto anglosassone di garanzia contro il conflitto di interessi: "Il blind trust, definito come il “trust blindato” da [[Umberto Bossi|Bossi]], in una delle sue migliori esibizioni di umorismo involontario, alle quali ci avrebbe poi in seguito abituato": [http://noisefromamerika.org/articolo/volte-ritornano ''A volte ritornano'', daniele muritano e sabino patruno, 6 gennaio 2009], sia pure condiviso dalla circolazione della comunicazione politica relativa ([http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2012/04/13/OR_17_01.html ''Nel vuoto di valori affonda la Lega'', La Nuova Sardegna 13 aprile 2012]). In seguito, però, si è piegato fino ad individuare, spregiativamente, gli asili finanziari ("trust blindato in Svizzera o Lussemburgo": [http://pensierosuperficiale.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2382916 H. Piattelli, ''SE QUESTO E' UNO STATO...'', 18 novembre 2009]).</ref>
== Note ==
|