Brainstorming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ripristino alla versione 91882293 datata 2017-10-09 17:06:20 di 62.211.150.145 tramite popup
Riga 1:
{{P|Vengono tralasciate le numerose critiche a tale tecnica, si veda ad esempio [[:en:Brainstorming#Criticism]]|psicologia|novembre 2013}}
L'espressione '''brainstorming''', o '''brain storming''' (tradottotraducibile in lingua italiana come '''assalto mentale''', o "tempesta di cervelli" o "assalto mortale") è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Deriva direttamente dal metodo delle ''[[quaestio|Quaestiones disputatae]]'' delle Università [[Medio Evo|medievali]].
 
Il metodo del brainstorming iniziò a diffondersi nel [[1957]], grazie al libro ''Applied Imagination'' del dirigente pubblicitario [[Alex Faickney Osborn]]. Il [[pensiero Blue-Sky]] è simile al brainstorming. Altri metodi per la creazione di idee sono la "creazione individuale" e l'"approccio dell'analisi morfologica".
Riga 10:
Il risultato principale di una sessione di ''brainstorming'' può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione. Il metodo dell'''assalto mentale'' non manca di pareri critici da parte di numerosi studiosi, tuttavia resta una tecnica molto comune e popolare usata in un gran numero di impostazioni aziendali.{{senza fonte}}
 
== Campi d'applicazione ==
 
Il brainstorming ha molte applicazioni pratiche, ma il suo maggiore uso riguarda:
 
* Lo sviluppo di nuovi prodotti - ottenendo idee per nuovi prodotti e migliorando i prodotti esistenti