Nadia Desdemona Lioce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giona LoRe (discussione | contributi)
m Biografia: Foggia è una città, non una cittadina
Riga 17:
 
== Biografia ==
Nata a [[Foggia]] nel [[1959]], lascia la cittadinacittà pugliese per trasferirsi a [[Pisa]] e iscriversi alla facoltà di filosofia dell'[[Università di Pisa|università cittadina]]. Durante i suoi primi anni in [[Toscana]] si divide tra l'università e la [[Unità sanitaria locale|Usl]] locale, dove trova lavoro come assistente sociale. Nel [[1984]] si lega sentimentalmente a Luigi Fuccini, più giovane di lei e conosciuto quattro anni prima nelle assemblee del comitato studenti medi, col quale inizia una convivenza durata dieci anni, in un appartamento nei pressi della stazione centrale di [[Pisa]].<ref name="repubblica.it">[http://www.repubblica.it/online/cronaca/romafirenzedue/nadia/nadia.html Dal liceo alla clandestinità - La Repubblica, 4 marzo 2003]</ref> Nella loro intensa attività politica i due entrano in contatto con gli altri militanti di ''Azione Rivoluzionaria'' e con l'associazione ''Italia-Nicaragua'', prima di fondare insieme un proprio comitato [[Sandinismo|filosandinista]] e partecipare alle lotte studentesche che, nel [[1985]], interessa moltissime università italiane con il [[Pantera (movimento studentesco)|movimento della Pantera]], frequentano un neonato centro sociale e la casa dello studente<ref>[http://archivio.panorama.it/archivio/Tra-passione-politica-e-cucina-pugliese Tra passione politica e cucina pugliese - Panorama, 7 marzo 2003]</ref>.
 
Il 13 febbraio del [[1995]] Fuccini, assieme al fiorentino Fabio Matteini (che anni dopo verrà condannato per banda armata e partecipazione all'associazione eversiva ''Br-Pcc''<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/21-aprile-2011/riarrestato-br-fabio-matteini-190484154357.shtml (Ri)arrestato il Br Fabio Matteini - La Repubblica, 21 aprile 2011]</ref>), vengono arrestati a [[Roma]] perché trovati in possesso di armi mentre, secondo gli inquirenti, si preparavano a rapinare un ufficio postale, reato per cui verranno poi condannati a tre anni e 11 mesi di reclusione.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/23/fermati_sul_motorino_rubato_siamo_co_10_9502233984.shtml Fermati sul motorino rubato "siamo prigionieri politici" - La Repubblica, 23 febbraio 1995]</ref> I due si proclamano prigionieri politici ed appartenenti ai ''Nuclei Comunisti Combattenti''. I magistrati inquirenti ordinano la perquisizione nell'appartamento di Fuccini dove gli agenti della [[Digos]] rinvengono, tra le altre cose, un vecchio documento della sinistra antagonista sulla fabbricazione di armi in [[Toscana]] dal quale le [[Brigate Rosse]] avevano tratto alcuni passi nello stilare la rivendicazione dell'omicidio dell´ex sindaco di [[Firenze]] [[Lando Conti]], accusato dai terroristi di essere un ''mercante d´armi''.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/11/ombra-di-lioce-sul-delitto-conti.fi_020l.html L'ombra di Lioce sul delitto Conti - La Repubblica, 11 maggio 2004]</ref>