Teutrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Riga 12:
 
=== Auge e Telefo ===
Auge, figlia di Aleo e di Neera, fu desiderata da [[Eracle]] che la violentò<ref>[[Pseudo-Apollodoro]], Libro III 9, 1</ref>. Da tale unione nacque un bambino, che la madre nascose intimorita nel tempio di Atena. Eracle subito riuscì a trovarlo e lo abbandonò sul [[monte Partenio]]<ref>[[Pseudo-Apollodoro]], Libro II 7, 4</ref><ref>Wagner, in accordo con Licofrone, legge in questo passo un'allusione ad una pestilenza, della quale, secondo Aleo, sarebbe stato colpevole il figlio di Auge.</ref>, dove fu allattato da una cerva e poi raccolto da alcuni mandriani, che decisero di chiamarlo [[Telefo]], proprio per via dell'insolita balia. Essi, non sapendo cosa fare del pargolo, lo portarono al loro signore, il re [[Corito (re di Tegea)|Corito]].<ref>Secondo un'altra versione della storia, fu Corito a assegnargli il nome di Telefo e non i mandriani, vedi {{cita libro | cognome= Apollodoro | nome= | titolo= I miti greci VII edizione pag 577 | editore= Arnoldo Mondadori | città= Milano | anno=2004 | isbn= 88-04-41027-2}} e Diodoro Siculo, IV, 33,11</ref>
 
La donna fu venduta come schiava grazie a [[Nauplio (mitologia)|Nauplio]] a Teutra<ref>Alcidamante (Odyss. 14-16</ref>.