Ulla Meinecke: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Biografia ==
Cresciuta nell'ambiente rurale di Wallau (Lahn), si è trasferita a Francoforte sul Meno nel 1966, dove ha completato gli studi superiori. A quel tempo aveva già scritto le sue prime canzoni, ma senza il coraggio di inciderle. Assunta nel 1973 come segretaria da [[Udo Lindenberg]], ne ha gestito le pubbliche relazioni fino al 1976, anno in cui il grande artista si era accorto del suo talento. I primi due album di Ulla sono stati curati in gran parte appunto da Lindenberg; in seguito la cantante ha collaborato con altri importanti nomi della scena musicale tedesca quali [[Herwin Mitteregger]] e [[Nina Hagen]]. Tra le canzoni più note, ''Die Tänzerin'' e ''Der Stolz italienischer Frauen'', un omaggio alle donne italiane. Per tutti gli anni 80 e 80 Ulla Meinecke si è imposta come una delle più applaudite voci femminili tedesche, con tour di successo. Ha anche preso parte ad alcuni musical e pubblicato tre libri.
 
== Discografia ==