Filarmonica della Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
==Direttori e solisti==
Tra i direttori che hanno dato un rilevante apporto all'attività dell'orchestra si distinguono oltre al fondatore [[Claudio Abbado]], a [[Carlo Maria Giulini]] e a [[Riccardo Muti]], direttore Musicale dal 1982 al 2005, i Maestri [[Daniel Barenboim]], [[Leonard Bernstein]], [[Frans Brüggen]], [[Semyon Bychkov]], [[Riccardo Chailly]], [[James Conlon]], [[Peter Eötvös]], [[Valery Gergiev]], [[Daniel Harding]], [[John Eliot Gardiner]], [[Fabio Luisi]], [[Lorin Maazel]], [[Zubin Mehta]], [[Gianandrea Noseda]], [[Seiji Ozawa]], [[Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij|Gennadij Rozdestvenskij]], [[Wolfgang Sawallisch]], [[Giuseppe Sinopoli]], [[Yuri Temirkanov]], [[Franz Welser-Möst|Franz Welser–Möst]]. L'orchestra ospita anche i più promettenti direttori della nuova generazione, quali [[Gustavo Dudamel]], [[Philippe Jordan]], [[Robin Ticciati]], [[Diego Matheuz]] e [[Andrea Battistoni]].
|