Regime ipersonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
Ortografia
Riga 3:
I fenomeni di flusso ipersonico sono in particolare caratterizzati da fenomeni di interazione viscosa, in quanto la [[viscosità]] ha forte influenza sul flusso esterno e sulle [[Onda d'urto (fluidodinamica)|onde d'urto]]. Le onde d'urto possono alterare chimicamente l'[[aria]] o il [[gas]] circostante, creando un [[plasma (fisica)|plasma]] parzialmente ionizzato, con raggiungimento di elevate temperature ([[riscaldamento aerodinamico]]).
 
Considerando le precedenti definizioni, il concetto di "regime ipersonico" risulta difficilmente comprensibile, considerando il fatto che non si rilevano cambiamenti fisici tali da renderlo diverso dal flusso supersonico. In generale, una particolare combinazione di fenomeni si registranoregistra a ''circa'' 5 Mach. Il regime ipersonico viene anche definito come la velocità alla quale i motori [[ramjet]] non producono più spinta, ma è di nuovo una definizione ambigua, dal momento che essi possono venire modificati per operare anche in regimi ipersonici (i cosiddetti [[scramjet]]).
 
La NASA ha raggiunto il regime ipersonico con aerei sperimentali senza pilota con propulsione a razzo arrivando a Mach 7 e Mach 10 registrando il record mondiale di velocità con il prototipo [[X-43]]. Il prossimo obiettivo della NASA sarà quello di raggiungere Mach 15.