Sam Selvon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
== Biografia ==
Samuel Dickson Selvon nasce nel 1923 a Trinidad. <ref name=ODNB>Kenneth Ramchand, [http://www.oxforddnb.com/view/printable/69606 "Selvon, Samuel Dickson (1923–1994)"], ''Oxford Dictionary of National Biography'', Oxford University Press, 2004; online edn, October 2006. Accessed 19 November 2014.</ref> Suo padre è un mercante di tessuti, originario delle Indie Orientali immigrato a Trinidad, e sua madre ha origini anglo-indiane. Il nonno materno infatti era scozzese e la nonna materna era indiana.<ref>Louis James, [https://www.independent.co.uk/news/people/obituary-sam-selvon-1371231.html "Obituary: Sam Selvon"], ''The Independent'', 20 April 1994.</ref>. Selvon viene istruito a San Fernando, al Naparima College, prima di andarsene all'età di 15 anni, per motivi lavorativi. Dal 1940 al 1945 lavora come marconista per la branca locale della Regia Riserva Navale ([[Royal Naval Reserve]]), periodo nel quale comincia a scrivere le sue prime opere. Dopo la seconda guerra mondiale si trasferisce a Nord, [[Port of Spain]], e lavora come reporter per il ''[[Trinidad Guardian]]'', per qualche tempo anche nella sua sezione letteraria. In questo periodo comincia a scrivere racconti e pezzi descrittivi, gran parte sotto diversi
Negli anni '50 Selvon si trasferisce a Londra, dove lavora come receptionist per l'Ambasciata Indiana, dedicandosi alla scrittura nel tempo libero. <ref name="Britannica">[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/533759/Samuel-Selvon "Samuel Selvon"], Encyclopædia Britannica.</ref> Proprio nel suo viaggio in nave verso Londra, Selvon incontra George Lamming, uno scrittore originario delle Barbados. La loro amicizia cresce nel momento in cui raggiungono Londra, dove vivono nello stesso ostello. Nelle loro opere si può riconoscere una certa affinità nell'approccio al tema della condizione degli immigrati, tutti destinati ad affrontare le stesse difficoltà. I suoi racconti brevi e le sue poesie appaiono in varie pubblicazioni come il ''London Magazine'' e ''The Nation''. A Londra collabora anche con la BBC, producendo due copioni per la televisione, "Anansi l'uomo ragno" e "Casa dolce India" <ref>[http://caribbean.halloffame.tripod.com/Samuel_Selvon.html "Samuel Selvon"], Caribbean Hall of Fame.</ref>
Riga 69:
*[[Roydon Salick]], ''The Novels of Samuel Selvon'', Greenwood Press, 2001.
*Curdella Forbes, ''From Nation to Diaspora: Sam Selvon, [[George Lamming]] and the Cultural Performance of Gender'', Mona, Jamaica: University of West Indies Press, 2005.
*Dyer, Rebecca. "Immigration, Postwar London, and the Politics of Everyday Life in Sam Selvon's Fiction." ''Cultural Critique'' 52 (2002): 108-44. Web.
Dyer, Rebecca. "Immigration, Postwar London, and the Politics of Everyday Life in Sam Selvon's Fiction." ''Cultural Critique'' 52 (2002): 108-44. Web.{{References}}
▲{{Reflist|30em}}{{References}}
*{{cite book | last=Selvon | first=Sam | authorlink=Sam Selvon | title=Moses Ascending | ___location=London | publisher=Heinemann | page=i | year=1984}}
| |||