Statuto dei diritti del contribuente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
|||
Riga 13:
== Contenuto ==
La legge 27 luglio 2000, n. 212 è una [[legge ordinaria]] che ha l'obiettivo di porsi come guida ai fini dell'interpretazione della normativa tributaria: eventuali deroghe o modifiche possono avvenire solo in maniera espressa - quindi non tacita - e tramite leggi aventi carattere generale e mai speciale, al fine di garantire l'omogeneità e la coerenza della normativa in essa disposta<ref>Murciano Luigi, ''Statuto del contribuente e fonti del diritto tributario: un'ipotesi interpretativa sull'art. 23 Cost.'', Riv. dir. trib. 2002, pag. 921, fasc. 9.</ref>.
All'art. 1, comma 1 viene disposto che ''le disposizioni della presente legge, in attuazione degli artt. 3, 23, 53 e 97 della Costituzione, costituiscono principi generali dell'ordinamento tributario e possono essere derogate o modificate solo espressamente e mai da leggi speciali''. È inoltre contemplata la chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie nell'art. 2.
| |||