Poliido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Personaggio
'''Polido''' (o '''Poliido''') fu un celebre [[indovino]] della [[mitologia greca]]. Divenuto famoso per il mito che lo vede protagonista della resurrezione di [[Glauco (figlio di Minosse)|Glauco]], le sue origini sono avvolte dal mistero, infatti esistono due diverse possibili ascendenze per lui.▼
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Polido
|nome = Πολύϊδος
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione = [[Indovino]]
|razza =
}}
▲'''Polido''' (in [[greco antico]] Πολύϊδος) o '''Poliido'''
Le sue origini sono avvolte dal mistero, infatti esistono due diverse possibili ascendenze per lui.
== Genealogia ==
Polido era discendente di [[Melampo]], un altro [[veggente]] di grande fama
# [[Melampo]] – [[Abante]] – [[Cerano (figlio di Abante)|Cerano]] – '''Polido'''<ref name="Pausanias">[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Periegesi della Grecia'', 1. 43. 5</ref>
|