Final Fantasy IV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|sviluppo 2=[[TOSE]]
|sviluppo 3=[[Sting Entertainment]]
|sviluppo 1 nota =
|
|sviluppo 3 nota = WonderSwan
|pubblicazione=[[Square (azienda)|Square]]
|pubblicazione 2=[[Sony]]
|pubblicazione 3=[[Nintendo]]
|pubblicazione 4=[[Square Enix]]
|pubblicazione 1 nota = Giappone, SNES America
|pubblicazione 2 nota = PlayStation PAL
|pubblicazione 3 nota = GBA Nordamerica e PAL
|pubblicazione 4 nota = GBA Giappone
|anno=1991
|data=[[1991]]
Line 47 ⟶ 52:
Il giocatore dovrà aiutare il cavaliere delle tenebre Cecil, personaggio principale, a sconfiggere il malvagio Golbeza. Per far sì che Golbeza non si potenzi assorbendo l'energia dei cristalli magici, Cecil viaggerà in tre reami diversi sconfiggendo i servi di Golbeza, giungendo persino sulla Luna, per evitare la calamità incombente. Ad aiutarlo ci saranno la sua ragazza Rosa, il suo migliore amico Cain e molti altri personaggi ben caratterizzati.
Grazie all'eccellente
''Final Fantasy IV'' ha introdotto numerose innovazioni nella saga di ''Final Fantasy'' e in generale nel genere videoludico conosciuto come [[Videogioco di ruolo alla giapponese|JRPG]] di cui il gioco è esponente per via del suo nuovo sistema di battaglia, conosciuto come "Active Time Battle" (oppure ATB, in Italia la sigla ATB sta per '''A'''ttivazione del '''T'''urno di '''B'''attaglia), ed usato fino alla tredicesima (fatta eccezione della decima) edizione della saga.▼
In alcuni [[dungeon (gioco di ruolo)|dungeon]] e nella mappa del mondo, è possibile imbattersi in incontri casuali contro mostri più o meno forti, in base al luogo in cui il giocatore si trova. Una volta incontrati dei mostri (in modo del tutto casuale), il gruppo verrà "trasportato" in un'altra mappa, che vedrà a sinistra i nemici e a destra i personaggi utilizzabili: qui il giocatore potrà utilizzare i vari comandi dei personaggi per attaccare e sconfiggere il gruppo nemico. Mostri e personaggi dispongono di HP e MP, ovvero Punti Vita e Punti Magia: i primi se ridotti a 0 lasceranno in fin di vita il personaggio, incapace di combattere, e faranno morire il mostro nel caso sia stato lui a raggiungere lo 0. Gli MP invece servono per usufruire delle magie, di cui esistono quattro tipi:▼
* Magia nera: di tipo offensivo o indiretto;▼
* Magia bianca: di tipo curativo e di supporto, con l'eccezione di ''Sancta'' (''Holy''), che infligge danni;▼
* Invocazione: sia di difesa che di attacco, utilizzabili esclusivamente da Rydia;▼
* Arti ninja: pseudo-magie basate sulle conoscenze mistiche dei ninja di Eblan, utilizzabili esclusivamente da Edge.▼
Durante le sezioni attraverso i numerosi luoghi possibili da visitare, come caverne, foreste, città, deserti, ecc. è possibile interagire con oggetti e con persone, riuscendo così ad accumulare informazioni ed oggetti preziosi o perfino affini alla trama stessa.▼
== Trama ==
Line 76 ⟶ 71:
Golbeza e Fusuya riescono a sconfiggere facilmente Zemus, ma sono rapidamente sconfitti dal suo odio reincarnato in uno spirito incorporeo, Zeromus. Grazie alla forza dei cristalli e alla luce] del suo [[cuore]], Cecil indebolisce Zeromus e il gruppo riesce infine a vincerlo. Dopo la battaglia, Fusuya e Golbeza decidono di lasciare definitivamente la terra per rimanere sulla luna. Durante l'epilogo si vede Cain in cima al monte dell'Ordalia che promette di espiare le proprie colpe, mentre il resto del gruppo si riunisce per celebrare il [[matrimonio]] fra Cecil e Rosa e la loro [[incoronazione]] come re e regina di Baron.
▲''Final Fantasy IV'' ha introdotto numerose innovazioni nella saga di ''Final Fantasy'' e in generale nel genere videoludico conosciuto come [[Videogioco di ruolo alla giapponese|JRPG]] di cui il gioco è esponente per via del suo nuovo sistema di battaglia, conosciuto come "Active Time Battle" (oppure ATB, in Italia la sigla ATB sta per '''A'''ttivazione del '''T'''urno di '''B'''attaglia), ed usato fino alla tredicesima (fatta eccezione della decima) edizione della saga.
▲In alcuni [[dungeon (gioco di ruolo)|dungeon]] e nella mappa del mondo, è possibile imbattersi in incontri casuali contro mostri più o meno forti, in base al luogo in cui il giocatore si trova. Una volta incontrati dei mostri (in modo del tutto casuale), il gruppo verrà "trasportato" in un'altra mappa, che vedrà a sinistra i nemici e a destra i personaggi utilizzabili: qui il giocatore potrà utilizzare i vari comandi dei personaggi per attaccare e sconfiggere il gruppo nemico. Mostri e personaggi dispongono di HP e MP, ovvero Punti Vita e Punti Magia: i primi se ridotti a 0 lasceranno in fin di vita il personaggio, incapace di combattere, e faranno morire il mostro nel caso sia stato lui a raggiungere lo 0. Gli MP invece servono per usufruire delle magie, di cui esistono quattro tipi:
▲* Magia nera: di tipo offensivo o indiretto;
▲* Magia bianca: di tipo curativo e di supporto, con l'eccezione di ''Sancta'' (''Holy''), che infligge danni;
▲* Invocazione: sia di difesa che di attacco, utilizzabili esclusivamente da Rydia;
▲* Arti ninja: pseudo-magie basate sulle conoscenze mistiche dei ninja di Eblan, utilizzabili esclusivamente da Edge.
▲Durante le sezioni attraverso i numerosi luoghi possibili da visitare, come caverne, foreste, città, deserti, ecc. è possibile interagire con oggetti e con persone, riuscendo così ad accumulare informazioni ed oggetti preziosi o perfino affini alla trama stessa.
== Mondi ==
In ''Final Fantasy IV'' si possono esplorare tre mondi differenti:
* Il supramondo, ovvero la [[superficie della Terra]], luogo di origine dei protagonisti e dove a regnare è la razza umana;
Line 180 ⟶ 185:
:Lo scienziato incaricato di fare la guardia alla torre di Babil in assenza di Rubicante. Si scoprirà che è stato lui ad attaccare il regno di Eblana, facendo prigionieri i genitori di Edge e conducendo esperimenti genetici su di loro. In battaglia è affiancato da un robot non troppo intelligente di nome Barnaba.
:'''Nome statunitense:''' Dr. Lugae.
=== Altri personaggi ===
Line 213 ⟶ 220:
* Sulla [[Console (videogiochi)|console]] portatile [[WonderSwan Color]], venduta solo in [[Giappone]], è uscita la prima versione riprogrammata di ''Final Fantasy IV'', con una grafica migliorata, nuovi sprite con maggiore densità di colori (Gli stessi ripresi per la versione [[GBA]]) e inedite feature.
* Nel [[remake]] per [[Nintendo DS]] sono presenti minigiochi, una nuova evocazione personalizzabile chiamata Pochka, alcune missioni secondarie aggiuntive (come quella di Nomingway) e due nuovi boss opzionali. Inoltre quest'ultima versione sfrutta un sistema di sviluppo delle abilità basato sulle "sublimazioni", che permettono ai personaggi di apprendere abilità che normalmente sarebbero loro precluse (ad esempio è possibile assegnare a Cecil il comando ''Calcio'' di Yang e a Edge il comando ''Canta'' di Edward). Le sublimazioni possono essere ottenute in vari modi, specialmente sconfiggendo alcuni boss particolari oppure dopo che i personaggi ospiti hanno lasciato il gruppo.
▲* Scarmiglione, Barbariccia, Cagnazzo e Rubicante sono apparsi come Boss nascosti nel porting per [[Game Boy Advance]] del primo ''Final Fantasy''. I nomi provengono da quattro diavoli dell'Inferno di [[Dante Alighieri]].
== Note ==
|