High performance computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Boboviz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - GPU
Riga 63:
}}</ref>.
 
A rendere ancora più complicato il panorama del settore HPC c'è la tendenza, negli ultimi 10 anni, alla creazione di sistemi ibridi, non più trainati solo dall'aumento del numero di cpu presenti, ma anche da altri coprocessori (come schede [[Graphics Processing Unit|GPU]] o processori [[Field Programmable Gate Array|FPGA]]) che, andandosi ad affiancare alle cpu, hanno aperto nuove potenzialità di calcolo.
 
Ogni semestre, alcuni ricercatori universitari stilano una lista dei sistemi HPC più performanti in base ad una serie di test, la [[TOP500]], di cui esiste anche una versione in cui viene calcolata la potenza erogata in rapporto ai consumi energetici, la TOP500 Green.