Multimedia Messaging Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Altre particolarità: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Agnellino (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 12:
La consegna di un messaggio MMS può essere immediata o differita. Nel primo caso il telefono del ricevente recupera il messaggio non appena la rete lo informa della sua esistenza, nel secondo caso prima del recupero viene chiesta l'autorizzazione dell'utente.
 
I contenuti multimediali creati da un certo telefono potrebbero non essere compatibili con altri telefoni. In tali casi lo standard prevede che l'operatore di rete (odo il fornitore di servizi) si faccia carico dell'adattamento dei contenuti. Ciò non è obbligatorio, ma consente una maggiore interoperabilità fra telefoni differenti.
 
La configurazione dei telefoni richiede diversi parametri; per limitare i problemi che da ciò derivano sono stati sviluppati sistemi di configurazione automatica. Per esempio è spesso possibile visitare il sito web del proprio operatore per richiedere l'invio dei parametri al proprio telefono: l'operatore invia un messaggio SMS speciale contenente i parametri richiesti ed il telefono li può salvare automaticamente.