Carlo Vetrugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data e luogo di morte (8/11/2017, Milano) Etichette: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali Modifica visuale |
|||
Riga 24:
Ha conservato la stessa carica su Italia 1 fino al [[1997]], quando gli è stato affidato il compito di creare una serie di progetti esterni con reti tematiche da diffondere via satellite.<ref name = Grasso /> Nel [[1998]] ha portato così al debutto la prima rete satellitare del gruppo Mediaset, [[Happy Channel]], del quale era anche direttore, prodotta per la piattaforma [[TELE+ DIGITALE]]. Dal [[2000]] è diventato vicedirettore di [[Mediadigit]], occupandosi nello specifico delle reti tematiche.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/24/due-nuovi-canali-debuttano-su-stream.html|titolo=Due nuovi canali debuttano su Stream|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=24|mese=3|anno=2000|pagina=69|accesso=07-04-2010|cid=}}</ref><ref name = Grasso /> Nel corso degli anni ha quindi contribuito al lancio degli altri canali satellitari del gruppo, [[Comedy Life]] e [[Duel TV]], ([[2000]]) [[MT Channel]] ([[2001]]) e [[Italia Teen Television]] ([[2003]]), ruolo che ha ricoperto fino al 1º gennaio [[2006]], data della chiusura dei canali in seguito ad una ridefinizione contrattuale tra [[Mediaset]] e [[SKY Italia]].<ref>[http://mytech.it/flash/2005/12/06/tv-satellitare-accordo-sky-mediaset-trasformato-in/ mytech.it]</ref>
A partire dal 21 settembre [[2009]] è alla direzione di [[Canale Italia]] ma lascia l'incarico dopo sei mesi.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=382697|titolo=Canale Italia, nuovo palinsesto per sfidare La7 Gold|pubblicazione=[[il Giornale]]|giorno=15|mese=9|anno=2009|pagina=|accesso=08-04-2010|cid=}}</ref> Nel [[2010]] svolge attività di consulenza e gestione di varie società di produzioni.
E' morto a Milano all'età di 67 anni
==Direzioni di reti televisive==
|