Utente:FabiorWikiTIM/Post-verità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine del neologismo: add cn |
|||
Riga 15:
Successivamente, il termine post-verità ha iniziato a prendere dei connotati differenti, inserendosi all'interno di nuove teorie che abbracciano due materie: la politologia e la [[comunicazione politica]].
Secondo la moderna accezione della post-verità, con
Nel 2009 il politologo francese [[Dominique Moïsi]] ha intitolato un suo libro ''Geopolitica delle emozioni'', dove viene affermato che la post-verità si diffonde alla rete e ai [[Rete sociale|social network]], perché rappresenta un meccanismo per cui dei fatti obiettivi influiscono sempre meno sull’opinione pubblica, che è elemento essenziale nel gioco della democrazia. Il flusso incontrollato di notizie ci predispone alle ''bolle mediatiche''. Il meccanismo dei ''followers'' e dei ''like'' non smonta le falsità, al contrario le rinforza. Infine, sempre secondo il politologo, la post-verità, intesa come bufala politica diventa un monologo ripetuto all'infinito e che si sostituisce al dialogo tra parti avversarie.<ref>{{cita testo|autore=Dominique Moïsi|titolo=La géopolitique de l'émotion: Comment les cultures de peur, d'humiliation et d'espoir façonnent le monde|editore=Flammarion|città=Paris|data=2008}}</ref>
| |||