Bruno Rahn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
|pagina=
|accesso=20-11-2017
|cid=}}</ref> (Dirnentragödie, 1927), un'opera importante della cosiddetta [[Nuova Oggettività]]. In essa, [[Asta Nielsen]] interpreta il ruolo principale: Auguste, una prostituta ormai non più giovanissima, sperando di rifarsi una vita, accoglie nel suo appartamento Felix, un giovane studente spiantato ([[Werner Pittschau]]), che a causa dei non buoni rapporti con i genitori, aveva abbandonato la sua famiglia. Nell'appartamento di Auguste vivevano anche il suo vecchio protettore, Anton ([[Oskar Homolka]]), e la giovane prostituta, Clarissa ([[Hilde Jennings]]). Felix si innamora di Clarissa e Auguste per vendicarsi incarica Anton di uccidere la ragazza in cambio del regalo del negozio che nel frattempo lei aveva comprato. Auguste, si pente però di aver dato questo triste incarico e cerca di fermare Anton prima che sia troppo tardi; ma ormai Anton aveva ucciso Clarissa. Felix addolorato e pentito torna a casa con i genitori e Auguste oppressa dai rimorsi si uccide.
In quegli anni sono molti i film che narrano storie di prostitute vittime, di protettori violenti, di bravi ragazzi tentati dal sesso, di cattivi puniti severamente e di ragazzi perduti che tornano a casa. L'inquietudine e lo smarrimento, la paura e la speranza sono gli elementi che sembrano costituire il clima che precede il nazismo in Germania<ref>
| |||