Hackathon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
==La struttura==
[[File:The 2016 Wikimedia Hackathon in Jerusalem.webm|miniatura|Un Hackaton su [[Wikipedia]], [[Gerusalemme]]]]
Tradizionalmente gli hackathon partono con una presentazione del programma e, se esiste, dell'argomento al centro dell'evento. I partecipanti passano alla proposta di idee e alla formazione di squadre in base agli interessi e alle competenze. Le squadre sono formate generalmente da 4-5 persone, di cui almeno un [[programmatore]] (per la scrittura del codice di programmazione) e un [[Grafico (professione)|grafico]] (per la creazione dei loghi e delle [[SlideShare|slides]] di presentazione). Nel caso di tecnologie particolari o poco conosciute<ref>{{cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/27184_pink-hackathon-microsoft-lancia-la-sfida-alle-giovani-hacker.htm|titolo=Pink Hackathon, Microsoft lancia la sfida alle giovani hacker|accesso=13 settembre 2017|pubblicazione=Corriere comunicazioni}}</ref> è comune prasiprassi mettere a disposizione dei mentor, esperti chiamati aad offrire supporto in quel quell'ambito specifico<ref>{{cita web|url=http://www.ingegneria.uniroma3.it/?p=10240|titolo=Pink Hackathon: hack, code and fun!|accesso=13 settembre 2017|pubblicazione=Ingegneria Roma3}}</ref>.
 
I partecipanti avranno un tempo di lavoro che coincide con la gran parte della durata dell'evento. Solitamente le ultime ore sono riservate alla presentazione dei progetti, alla loro valutazione e alla dichiarazione dei vincitori. Per meeting di 24 ore o più, specialmente di carattere competitivo, i partecipanti volendo possono consumare i pasti direttamente al tavolo di lavoro, con menu a base di pietanze varie (il servizio di [[catering]] si organizza in funzione della ___location) e di energy drink, e anche il pernottamento spesso avviene nella stessa ___location dell'hackathon<ref>{{cita web|url=http://notizie.tiscali.it/feeds/TaxiHack-a-Roma-lhackaton-per-migliorare-il-servizio-Radiotaxi-dItalia/|titolo=TaxiHack, vince l’app per pagare i tassisti in Bitcoin|sito=Tiscali|data=15 giugno 2015|accesso=14 settembre 2017}}</ref>.