Astro Robot contatto Ypsilon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice ANN anime ridondante (valore uguale a Wikidata)
mNessun oggetto della modifica
Riga 89:
|didascalia =
}}
{{Nihongo|'''''Astrorobot contatto Ypsilon'''''|ブロッカー軍団IVマシーンブラスター|Burokk-a Gundan IV Mashīn Burasutā - Il IV Battaglione Blocker Machine Blasters}}, anche noto come ''Blocker Corps. IV Machine Blaster'', è ununa [[animeserie televisiva]] televisivo giapponese, creato da [[Akira Hattaanime]] giapponese di genere [[mecha]].

== inProduzione 38e episodidistribuzione ==
Venne ideato da da [[Akira Hatta]] e prodotto dalla [[Nippon Animation]] nel [[1976]], e realizzato in 38 episodi. Venne trasmesso dal 5 luglio dello stesso anno al 28 marzo 1977 dall'emittente [[Fuji TV]], mentre in Italia è stato trasmesso dal [[1980]], prima dalla [[Rai]] e poi da diverse emittenti locali. Dal [[2012]] la serie in italiano è disponibile per la visione in [[streaming]] sul sito internet [[Popcorn TV]]. Dei "Machine Blasters" fu poi realizzato anche un [[manga]] da parte di [[Kazumine Daiji]]. La sigla italiana [[Astro Robot contatto ypsylon/Quattro supereroi|''Astro Robot contatto ypsylon'']] è stata incisa da [[Gli Ypsilon]] nel [[1980]][http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/astro%20robot.htm].
 
== Personaggi ==
Riga 108 ⟶ 111:
Con l'aiuto di un satellite, viene scoperta la base dei Moguru. La regina Sandra raduna l'antico esercito custodito dal terribile Golaius e attacca la base, danneggiandola seriamente. Avviene quindi lo scontro finale che consegna la vittoria allo squadrone degli Astrorobot.
 
==SquadraArmi Astrorobote dotazioni==
===Squadra Astrorobot===
* I '''Terremoto Stellare, (Robocules, ロボクレス)''', colore Azzurro-Bianco-Giallo. Armamento:
** '''Asce rotanti''', due asce fuoriescono dai fianchi del robot.
Riga 135 ⟶ 139:
** '''Razzi fibulari'''.
 
Inoltre gli Astrorobot possono raggrupparsi e sferrare attacchi micidiali.:
* '''Girandola Y magnetica''', ha molte varianti: i quattro robot si agganciano in cerchio tenendosi i piedi oppure le mani, unendosi incrociando le braccia, unendosi a croce agganciando solo i piedi o agganciandosi due con i piedi e due con le mani. Dopo l'unione i robot iniziano a girare molto veloce fino a formare una specie di vortice, distruggendo qualsiasi nemico. Può essere eseguita anche da solo tre Astrorobot.
* '''Formazione Samurai, metodo M o sfondamento Y''', i robot si raggruppano a forma di Aquila e si lanciano a forte velocità contro il nemico distruggendolo.
Riga 142 ⟶ 146:
==Edizione DVD==
La [[Dynit]] ha curato l'edizione italiana degli Astrorobot pubblicandola in due cofanetti. I sottotitoli sono fedeli ai nomi giapponesi e comprendono le parti non doppiate in italiano.
 
==Sigla italiana==
La sigla italiana [[Astro Robot contatto ypsylon/Quattro supereroi|''Astro Robot contatto ypsylon'']] è stata incisa da [[Gli Ypsilon]] nel [[1980]][http://www.siglandia.net/sigle%20cartoni/astro%20robot.htm].
 
==Episodi==
Riga 415 ⟶ 416:
|posizione template = coda
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==