Roccia filoniana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daniele.51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Le '''[[roccia|rocce]] filoniane''' o '''ipoabissali''' o '''subvulcaniche''' sono un tipo di [[rocce magmatiche]] che cristallizza interamente o in gran parte a modesta profondità<ref>non esiste un valore limite di profondità
universalmente accettato che consenta di distinguere le rocce filoniane da quelle intrusive.</ref>.
universalmente accettato che consenta di distinguere le rocce filoniane da quelle intrusive.</ref>. Di solito il [[magma]] comincia a raffreddarsi in profondità formando cristalli evidenti, analoghi a quelli delle [[plutoniti|roccia intrusiva]], che diventeranno i [[fenocristallo|fenocristalli]] della roccia finale. Quando il magma si avvicina alla superficie senza raggiungerla o si infila in fratture formando [[filone|filoni]], il raffreddamento si fa più rapido perchè le rocce incassanti sono più fredde che in profondità. Cedendo rapidamente calore alle rocce circostanti, il magma cristallizza ad una velocità maggiore rispetto a quella delle rocce intrusive, ma minore rispetto a quella delle rocce effusive. il risultato è la formazione di una roccia completamente cristallina ([[tessitura (petrografia)|olocristallina]]) ma a grana molto fine ([[tessitura (petrografia)|afanitica o faneritica]] fine), con o senza i cristalli formatisi in profondità<ref>Daniele Fornasero - ''Il pianeta blu'' - Gruppo Editoriale Il Capitello (2004) - ISBN 88-426-6479-0, pag. 141</ref>.
 
==Genesi==
universalmente accettato che consenta di distinguere le rocce filoniane da quelle intrusive.</ref>. Di solito il [[magma]] risalendo comincia a raffreddarsi in profondità formando [[Cristallo|cristalli]] evidenti, analoghi a quelli delle [[plutoniti|roccia intrusiva]], che diventeranno i [[fenocristallo|fenocristalli]] della roccia finale. Quando il magma si avvicina alla superficie terrestre senza raggiungerla o si infila in fratture formando [[filone|filoni]], il raffreddamento si fa più rapido perchè le rocce incassanti sono più fredde che in profondità. Cedendo rapidamente calore alle rocce circostanti, il magma cristallizza ad una velocità maggiore rispetto a quella delle rocce intrusive, ma minore rispetto a quella delle rocce effusive. il risultato è la formazione di una roccia completamente cristallina ([[tessitura (petrografia)|olocristallina]]) ma a grana molto fine ([[tessitura (petrografia)|afanitica o faneritica]] fine), con o senza i cristalli formatisi in profondità<ref>Daniele Fornasero - ''Il pianeta blu'' - Gruppo Editoriale Il Capitello (2004) - ISBN 88-426-6479-0, pag. 141</ref>.
 
==Tessiture delle rocce filoniane==