Corfinio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Gizio, Lega Italica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|Superficie=17.95
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Popoli (Italia)|Popoli]] (PE), [[Pratola Peligna]], [[Raiano]], [[Roccacasale]], [[Salle]] (PE), [[Tocco da Casauria]] (PE), [[Vittorito]]
Riga 36:
}}
'''Corfinio''' (anticamente ''[[Corfinium]]'', poi, nel [[epoca romana|periodo romano]], ''Pentima'', indi nel [[medioevo]] ''Valva'', ha ripreso il nome classico nel 1928)<ref>{{cita libro | titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara | anno=2009 | p=138 }}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
In epoca italica fu abitata dai [[Peligni]], e durante la [[guerra sociale]] contro [[Roma]] (91-88 a.C.) divenne capitale del popolo dei [[Sanniti]], e di una porzione di territorio chiamato "Italia", dal nome osco "Vitelia". Infatti l'antica ''[[Corfinium]]'' fu chiamata "Viteliù", salvo poi essere assoggettata al dominio romano, cambiando il nome in "Valva".
| |||