Polikarpov I-16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Elimino ripetizione ravvicinata "a disposizione" / "a disposizione" ed errore di concordanza singolare/plurale
Riga 62:
Il '''Polikarpov I-16''' (in [[cirillico|caratteri cirillici]] '''Поликарпов И-16''') era un [[aereo da caccia|caccia]] monomotore ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] a sbalzo, realizzato dall'[[OKB|OKB 84]] diretto da [[Nikolaj Nikolaevič Polikarpov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1930|anni trenta]]. Fu il primo [[monoplano]] al mondo, regolarmente prodotto, con [[carrello d'atterraggio]] retrattile, ed il primo caccia sovietico ad avere una corazzatura dell'abitacolo.<ref name="Jackson p. 146">{{Cita|Jackson 2003|p. 146|Jackson}}.</ref>
 
Impiegato negli anni successivi principalmente dalla [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], rimase operativo dalla metà degli anni trenta fino all'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] costituendo in quel periodo il principale modello a disposizione dei reparti di caccia sovietici ed in grado di competere con le prime versioni dei [[Germania nazista|tedeschi]] [[Messerschmitt Bf 109]] in condizioni di quasi parità. Fuori dai confini nazionali ebbe risalto prima durante la [[guerra civile spagnola]], dove venne erroneamente impiegato dalle [[Fuerzas Aéreas de la República Española]] in combattimenti manovrati con i più agili [[biplano|biplani]] [[italia]]ni, ili [[Fiat C.R.32]], a(che disposizioneequipaggiavano delll'[[Aviazione Legionaria]]), poi a disposizione dei piloti cinesi durante la [[Seconda guerra sino-giapponese]].
 
== Storia del progetto ==