LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UseAsIs (discussione | contributi)
UseAsIs (discussione | contributi)
Attività nel settore spaziale: Aggiunto contributo LABEN all'osservatorio a raggi X EXOSAT del 1983, riferimento per verificabilità
Riga 119:
 
La LABEN collaborò come sottocontrattore anche al software dell'''Italian Research Interim Stage'' (IRIS), uno stadio superiore a [[Propellente|propellente]] solido per la messa in orbita di piccoli carichi fino a 900 kg sviluppato con [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]] e [[Aeritalia]] - Divisione Spazio di [[Torino]], utilizzato da bordo dello [[space shuttle]] a partire dalla seconda metà degli anni '80<ref>Acta Neapolitana, ''Le [[cometa|comete]] nell'[[astronomia]] moderna: il prossimo incontro con la [[cometa di Halley]]'', Guida Editore, [[Napoli]], 1985, pag. 324</ref>. Uno dei satelliti messi in orbita con IRIS fu il [[LAGEOS]]-2<ref>http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1992-070B, consultato il 4 novembre 2017</ref> per lo studio della forma e dimensione della Terra, dei movimenti della [[Crosta terrestre|crosta]] e della [[relatività generale]] nel 1992, lanciato dal ''cargo bay'' di [[STS-52]].
 
Il contributo LABEN all'osservatorio a [[raggi X]] [[EXOSAT]] di ESA lanciato nel 1983 si concretizzò nella collaborazione con l'allora [[Matra Marconi Space]] di [[Tolosa]] alla costruzione dei ''Focal Plane Assembly'' (FPA) e della elettronica dell'esperimento<ref>R.D. Andresen, ''X-Ray Astronomy: Proceedings of the XV ESLAB Symposium held in Amsterdam, The Netherlands, 22–26 June 1981'', Ed. Springer Science & Business Media, 2013, pag. 493</ref>.
 
==== Il cambio sede a Vimodrone ====