Complesso monumentale vincenziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m L736E ha spostato la pagina Complesso Monumentale Vincenziano a Complesso monumentale vincenziano |
+F +W aggiungo incipit elimino abuso di maiuscole elimino POV e dettagli irrilevanti |
||
Riga 1:
{{F|architettura|novembre 2017}}
{{W|architettura|novembre 2017}}
{{tmp|Edificio religioso}}
[[File:Ingresso Complesso Monumentale Vincenziano a Napoli in via Vergini 51.jpg|miniatura|Facciata del Complesso Monumentale Vincenziano (Casa della Missione) di Napoli]]
Il '''complesso monumentale vincenziano''' è un edificio religioso [[italia]]no situato a [[Napoli]] usato come sede dai missionari vincenziani.
Questo sito si trova al di fuori dei Decumani, nel centro antico fuori le mura dell’antica città di Neapolis, nel Borgo detto “dei Vergini”. Poi successivamente la strada divenne porta di accesso alle Catacombe di San Gennaro, San Gaudioso, San Severo. Terra di necropoli a partire dall'epoca ellenistica. Ancora in epoca medievale, il borgo divenne sede di ospedali e conventi. ▼
==Storia==
Sulle rovine del Convento dei Padri Crociferi, di fondazione medievale (1334), si insediano nel 1669 i Missionari Vincenziani, giunti a Napoli per volere del Cardinale Innico Caracciolo. Il primo missionario vincenziano ad arrivare a Napoli fu Cosimo Galilei, nipote diretto di [[Galileo Galilei]].▼
▲
▲Sulle rovine del
Il primo superiore della
Per conseguire la propria missione di evangelizzazione, i
Oltre alla Cappella delle Reliquie, fanno parte del
Nella Cripta è sepolta la Duchessa di S. Elia, Maria Giuseppa von Staremberg, serva di Dio, personaggio femminile importante per le vicende dell'espansione architettonica e quindi per l'arrivo di Luigi Vanvitelli regio architetto.
|