Chevrolet Small-Block: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introduzione: "Didero" sostituito con "diedero"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
== Introduzione ==
[[File:1970ChevroletCamaroZ28-engine.jpg|thumb|Vista di uno small-block 350 montato su di una Camaro]]
Quella dei [[motore Small-block|motori small-block]] prodotti dalla Chevrolet è una delle epopee senza fine della storia dei motori d'oltreoceano, assieme a quella dei motori big-block. Il gruppo statunitense della [[General Motors]] è sempre stato noto per aver lasciato una certa autonomia di esercizio ai marchi da esso inglobati. Sulla base di tale politica, diversi marchi diderodiedero vita a motori o serie di motori differenti dall'uno all'altro marchio. E così è stato anche per la Chevrolet, la quale realizzò nel 1954 il suo primo motore small-block, il primo di una lunghissima serie di motori destinata a fare epoca (tra l'altro, anche altri marchi sotto la General Motors crearono le loro serie di [[motore V8|motori V8]], ed anche le altre due grandi Case americane, ossia la [[Ford]] e la [[Chrysler]], ebbero i loro small-block). Questo nuovo motore è stato realizzato in tempi record dal brillante staff dell'allora capo progettista Ed Cole. Tale motore, destinato inizialmente a vetture come le prime [[Chevrolet Corvette]] e le [[Chevrolet Bel Air]], sarebbe poi stato montato anche su altri modelli della marca. La fama dei motori small-block è dovuta, oltre che alle sue indubbie doti di robustezza ed affidabilità, anche alle notevoli prestazioni, sottolineate anche da una astuta campagna pubblicitaria.
 
Nel corso degli anni, i motori small-block hanno subito diverse evoluzioni, proponendosi in varie cilindrate e con più sistemi di alimentazione: inizialmente si utilizzarono più [[carburatore|carburatori]], ma in seguito si passò all'[[iniezione (motore)|iniezione]] meccanica e più in là a quella elettronica.