Motomondiale 1951: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco la classifica costruttori per tutte le classi |
→Il calendario: standardizzo tabella |
||
Riga 38:
Come negli altri anni le gare [[motociclismo|motociclistiche]] furono funestate da vari incidenti, sia in gare del mondiale che in altre, e la stagione fu particolarmente sfortunata per i [[Italia|colori italiani]]. Il 14 luglio, durante le prove per il [[Gran Premio motociclistico di Francia|Gran Premio di Francia]], [[Dario Ambrosini]] si schiantò con la sua [[Benelli|Benelli 250]]. Un mese più tardi, [[Gianni Leoni]] e [[Sante Geminiani]] furono vittime di un incidente assurdo: durante le prove [[ferragosto|ferragostane]] per il [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster|Gran Premio dell’Ulster]], gli alfieri [[Moto Guzzi]] nella [[classe 250]] Leoni, Geminiani e [[Enrico Lorenzetti|Lorenzetti]] perlustravano la pista in gruppo, Geminiani e Lorenzetti si fermarono ai box per sostituire le moto, ma Leoni non se ne avvide. Dopo alcuni chilometri, non vedendo i compagni e temendoli vittime di un incidente, Leoni decise di invertire la direzione e ripercorrere un tratto del circuito alla loro ricerca; in una curva cieca si scontrò frontalmente con Geminiani che, nel frattempo, stava tentando di raggiungerlo con l'impatto che fu letale per entrambi.
== Il calendario ==
{| class="wikitable" style="font-size:
! Data || Gran Premio || Circuito || Vincitore 500 || Vincitore 350 || Vincitore 250 || Vincitore 125 || Vincitore sidecar || Resoconto
|-
| 8 aprile
| {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Gran Premio motociclistico di Spagna|GP di Spagna]]
| | {{Bandiera|ITA}} [[Guido Leoni (motociclista)|Guido Leoni]]▼
▲|
| {{Bandiera|GBR}} [[Tommy Wood]]▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Masetti]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[Tommy Wood]]
|▼
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Guido Leoni (motociclista)|Guido Leoni]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Eric Oliver]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Dobelli]]
| [[Gran Premio motociclistico di Spagna 1951|Resoconto]]
|-
| 27 maggio
| {{Bandiera|CHE}} [[Gran Premio motociclistico di Svizzera|GP di Svizzera]]
| | ▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Dario Ambrosini]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Leslie Graham]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Fergus Anderson]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[Leslie Graham]]
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Dario Ambrosini]]
|▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Frigerio]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Ezio Ricotti]]
| [[Gran Premio motociclistico di Svizzera 1951|Resoconto]]
|-
| 6 giugno<ref>Le gare si svolsero anche l'8 giugno</ref>
| {{Bandiera|IMN}} [[Tourist Trophy]]
| | {{Bandiera|GBR}} [[Cromie McCandless]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Tommy Wood]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[Tommy Wood]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[Cromie McCandless]]
|
| [[Tourist Trophy 1951|Resoconto]]
|-
| 1º luglio
| {{Bandiera|BEL}} [[Gran Premio motociclistico del Belgio|GP del Belgio]]
| ▲|
▲|
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
|▼
|
| {{Bandiera|GBR}} [[Eric Oliver]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Dobelli]]
| [[Gran Premio motociclistico del Belgio 1951|Resoconto]]
|-
| 7 luglio
| {{Bandiera|NLD}} [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|GP d’Olanda]]
| | {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Leoni]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[William Doran]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[William Doran]]
|
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Leoni]]
|
| [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1951|Resoconto]]
|-
| 15 luglio
| {{Bandiera|FRA}} [[Gran Premio motociclistico di Francia|GP di Francia]]
| ▲|
| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ruffo]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Milani]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ruffo]]
▲|
| {{Bandiera|GBR}} [[Eric Oliver]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Dobelli]]
| [[Gran Premio motociclistico di Francia 1951|Resoconto]]
|-
| 16 agosto<ref>Le gare si svolsero anche il 18 agosto</ref>
| {{Bandiera|NIR}} [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster|GP dell’Ulster]]
| | ''{{Bandiera|GBR}} [[Cromie McCandless]]''<ref>La gara vide al via solo quattro piloti (il minimo necessario era 6) e non fu ritenuta valida per il Campionato del Mondo.</ref>▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ruffo]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Ruffo]]
▲| ''{{Bandiera|GBR}} [[Cromie McCandless]]''<ref>La gara vide al via solo quattro piloti (il minimo necessario era 6) e non fu ritenuta valida per il Campionato del Mondo.</ref>
|
| [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1951|Resoconto]]
|-
| 9 settembre
| {{Bandiera|ITA}} [[Gran Premio motociclistico d'Italia|GP delle Nazioni]]
| | {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ubbiali]]▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Lorenzetti]]▼
| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]▼
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Milani]]
▲| {{Bandiera|GBR}} [[Geoff Duke]]
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Lorenzetti]]
▲| {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ubbiali]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Albino Milani]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pizzocri]]
| [[Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1951|Resoconto]]
|