Utente:BigUp/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BigUp (discussione | contributi)
BigUp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 96:
 
== Rappresentazioni artistiche della battaglia ==
* Nel 1740 circa, la stamperia prussiana gestita dagli eredi di Johann Baptist Homann, conosciuta come la Homanniani Heredes o Homann Erben a Norimberga, all'epoca molto nota per le precise stampe di mappe geografiche e cartografie, pubblicò una stampa con le due rappresentazioni delle battaglie di Parmacui e di Colorno. Lala parte superiore mostra la battaglia e gli schieramenti fuori le mura di Parma avvenuta il 29 Giugno del 1734., Lamentre la seconda raffigura le posizioni delle truppe nenel fatto d'arme di Colorno come erano il 4 Giugno del 1734. Venne pubblicato come foglio sciolto probabilmente allegato all'interno di un atlante. Incisione in rame, in mm. 460 X 560.
* [[Francesco Simonini]] raffigurò la battaglia nel quadro a olio su tela noto come la ''Battaglia di Colorno - 4 giugno 1734'', esposto nella Sala delle Battaglie della [[Pinacoteca Borromeo]] sull'[[Isola Madre]].<ref>{{cita web|url=http://www.verbanensia.org/quadro_details.asp?quID=16482|titolo=verbanensia.org - "Battaglia di Colorno - 4 giugno 1734 - Francesco Simonini"|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
* Dino Mora disegnò due raffigurazioni della battaglia: ''5 giugno 1734. Carlo Emanuele III di Savoia con le milizie franco-sarde costringe gli austiaci ad abbandonare la Ducal Villa Farnese di Colorno'' - Lavoro a quarzo, e 5'' giugno 1734. Carlo Emanuele III di Savoia con i franco-sardi affronta e fuga gli austriaci che occupavano Colorno'' - in cm. 24,5 x 40.