Utente:FabiorWikiTIM/Debunker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
''Debunkify'' è invece una variante di ''debunk'', introdotta nel lessico inglese di recente dall'Ohio Tobacco Prevention Foundation, nel significato di ''smascherare quanto di "mitico" è associato al tabacco''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.prweek.com/article/1260911/ohio-rolls-second-phase-anti-smoking-campaign |titolo=Ohio rolls out second phase of anti-smoking campain |accesso=14 Novembre 2017 |opera=PR Week }}</ref>
==Strumenti==
Il progetto internazionale Verification Handbook<ref name=ver>Fonte Verification Handbook ''[http://verificationhandbook.com/book_it/]''</ref> ha stilato un [[vademecum]] nel 2014, destinato ai giornalisti il cui obbiettivo era quello di imparare a distinguere una notizia potenzialmente falsa da una vera perfezionando l'arte del debunking. Nella guida, specifici strumenti, vengono indicati come utili ai fini dell'attività:
* {{cita web|url=https://images.google.com/|titolo=Google Image Search}} o {{cita web|url=https://tineye.com/|titolo=TinEye}} per la verifica e la ricerca delle immagini;
* {{cita web|url=http://fotoforensics.com/|titolo=FotoForensics}} , {{cita web|url=http://www.findexif.com/|titolo=FindExif}} o {{cita web|url=https://www.flickr.com/|titolo=Flickr}} per risalire ai dati dello scatto ed al tipo di fotocamera usata (metadati Exif);
* [[Google Traduttore]] per verificare contenuti in lingua straniera;
* uso di siti video-sharing quali {{cita web|url=http://www.youtube.com/|titolo=YouTube}} , {{cita web|url=http://www.vimeo.com/|titolo=Vimeo}} {{cita web|url=https://www.youku.com/|titolo=Youku}} per effettuare una ricerca basata sui tags interessati.
 
== Critiche ==