Utente:FabiorWikiTIM/Debunker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
La pratica di mettere in [[dubbio]] o smentire, basandosi su metodologie scientifiche, affermazioni false, esagerate, antiscientifiche; l'attività di un debunker<ref name=deb>Fonte:Garzanti Linguistica ''[https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=debunking]''</ref>.
Un '''debunker''' (in [[Lingua italiana|italiano]]: '''demistificatore''' o '''disingannatore''') è un [[individuo]] che mette in dubbio e smaschera [[Ciarlatano|ciarlatanerie]], [[Bufala (burla)|bufale]], affermazioni false, esagerate, anti-scientifiche, dubbie o pretenziose<ref>«To expose or ridicule the falseness, sham, or exaggerated claims of». Estratto da ''[http://www.thefreedictionary.com/debunker Debunker - American Heritage Dictionary of the English Language]''. ''The Free Dictionary''.</ref>.
La tradizionale area tematica
==Debunk==
Il debunker è colui che smonta, smaschera sciocchezze<ref name=scioc>Fonte Garzanti ''[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=bunk%203]''</ref>. L'attività del debunker si focalizza sul processo comunicativo: ripercorre le varie fasi di esso, partendo dal prodotto finito (notizia), analizzandone il contenuto, il contesto, le fonti, per individuare dunque le motivazioni all'origine della notizia ed eventualmente smascherarle. Di conseguenza, il lavoro del debunker consiste non tanto nel discriminare il vero dal falso, quanto piuttosto il vero dal verosimile. Egli utilizza determinati [[Debunker#Strumenti|strumenti]] che la tecnologia offre e che si rivelano efficaci per stabilire la veridicità o meno di una notizia.
| |||