Simboli di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Aggiungo voci
Riga 56:
Alla fondazione del [[comune medievale]] di Milano ([[1045]]), come stemma, fu usato uno scudo [[partito (araldica)|partito]] di bianco (simbolo del [[popolo]]) e di rosso (simbolo dei [[Nobiltà|nobili]]). L'adozione della croce rossa in campo bianco come stemma risale al [[XII secolo]] quale segno di maggiore autonomia dal [[Sacro Romano Impero]]; Milano non fu un'eccezione, visto che l'uso di uno stemma civico iniziò a essere comune anche per altre città<ref name="Bologna|p. 16">{{Cita|Bologna|p. 16}}.</ref>.
 
Come già accennato, il debutto della croce di San Giorgio su campo bianco sullo stemma cittadino fu successivo alla prima comparsa di questo simbolo di Milano su una bandiera: fu proprio la croce rossa su campo bianco presente sul vessillo di Milano a ispirare poi il soggetto dello stemma cittadino<ref name="libero"/>.
 
[[Giorgio Giulini]] riporta nelle sue ''Memorie'' che lo storico [[lodi]]giano Morena vide personalmente nel 1160 il [[Carroccio]] di Milano su cui svettava «un grandissimo vessillo bianco colla croce rossa», stendardo che comparve anche sul Carroccio utilizzato nella [[battaglia di Legnano]] (29 maggio 1176), scontro armato che vide vittoriosa la [[Lega Lombarda]] sull'esercito del Sacro Romano Impero guidato da [[Federico Barbarossa]]<ref name="Bologna|p. 18">{{Cita|Bologna|p. 18}}.</ref>. La Lega Lombarda scelse infatti come vessillo lo stendardo bianco crociato di rosso di Milano.
Riga 64:
Dopo la battaglia di Legnano l'emblema milanese diventò simbolo di autorità ed autonomia, e molte città del Nord Italia lo adottarono; dal [[1859]] la stessa [[Provincia di Milano]] lo accolse come base del proprio stemma, che poi andrà a modificarsi fino a quello attuale presente dal [[1992]] e in seguito adottato dalla [[città metropolitana di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=18|titolo=Stemma Provincia di Milano|accesso=18 giugno 2010|editore=araldicacivica.it}}</ref>.
 
La trasformazione della croce a "patente" in [[croce di San Giorgio]] venne aggiunta allo stemma di Milanoavvenne dopo il 1190 quando molte città e nazioni europee, tra cui [[Londra]] e l'[[Inghilterra]], chiesero e ottennero la possibilità di utilizzare la bandiera (genovese) crociata per ottenere la protezione delle loro navi da parte della flotta genovese dislocata nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero dai numerosi attacchi di [[pirateria]]; per questo privilegio il [[Sovrani d'Inghilterra|re d'Inghilterra]] corrispondeva al [[Doge (Repubblica di Genova)|Doge della Repubblica di Genova]] un tributo annuale<ref>{{cita web |url=http://www.francobampi.it/liguria/varie/welcome1992.htm#inglese|titolo=Benvenuti al Padiglione Britannico!}}</ref>.
 
La prima testimonianza dello stemma nella forma attuale di cui si abbia memoria è del [[XIV secolo]] e si trovava sull'arca di [[Azzone Visconti]] presente nella [[chiesa di San Gottardo in Corte]], ora perduta, dov'era raffigurato sant'Ambrogio portante il vessillo bianco con la croce rossa<ref name="Bologna|p. 20">{{Cita|Bologna|p. 20}}.</ref>.