Balrog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92731573 di 91.253.140.86 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Il Signore degli Anelli 096.JPG|thumb|upright=1.4|Il Balrog ''[[Flagello di Durin]]'' rappresentato nel film ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]]''.]]
I '''Balrog''' sono creature di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. Si tratta di [[Maiar]] sedotti da [[Morgoth]], il Principio del Male e primo Oscuro Signore della [[Terra di Mezzo]]. Dopo<ref>{{quote|[...] dopo la morte di Fingolfin, Sauron, '''il massimo''' e il più terribile dei servi di Morgoth, [...]|''[[Il Silmarillion]]'', edizione Bompiani del 2002, pag. 192}}</ref> [[Sauron]], erano i suoi servitori più potenti.<ref>{{Cita|Christopher Tolkien, ''The Book of Lost Tales''|Parte II, p.85|The Book of Lost Tales}}</ref>
In lingua [[Sindarin]], Balrog significa letteralmente ''demone di potenza'', mentre in [[Quenya]] essi sono chiamati ''Valaraukar'', dal medesimo significato.
|