Aleksandr Sergeevič Griboedov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta categoria e nota di riferimento
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn
Riga 27:
Nato a Mosca, Griboedov vi studiò scienza e legge all'[[università di Mosca|università]] dal [[1810]] al [[1812]], dovendo interrompere gli studi per l'[[invasione napoleonica]]. Arruolato in un [[reggimento]] di [[ussari]], non ebbe occasione di partecipare ad alcuna battaglia e si congedò nel [[1816]]. Trasferitosi a Pietroburgo, entrò in ruolo nell'[[amministrazione pubblica]] come funzionario del [[Ministero degli Esteri]], si appassionò al teatro, fece rappresentare alcune mediocri commedie e sostenne, in letteratura, le posizioni conservatrici di [[Aleksandr Semënovič Šiškov|Šiškov]]. Frequentatore degli ambienti mondani, si fece notare per il suo spirito.
 
Nel 1816 fu iniziato in [[Massoneria]] nella loggia di San Pietroburgo ''Gli Amici Riuniti'', fondata dal general-maggiore Alessandro Jerebtsov<ref >{{ru}}{{OuvrageCita libro|auteurautore= Александр Марголис|titretitolo=Петербург. История и современность. Избранные очерки|éditeureditore=Litres|annéeanno=2017|isbn = 9785457654778978-5-457-65477-8|lire en ligneurl=https://books.google.fr/books?id=Q3sYBQAAQBAJ&pg=PT128&lpg=PT128&dq=%D0%A1%D0%BE%D0%B5%D0%B4%D0%B8%D0%BD%D1%91%D0%BD%D0%BD%D1%8B%D0%B5+%D0%B4%D1%80%D1%83%D0%B7%D1%8C%D1%8F+%D0%93%D1%80%D0%B8%D0%B1%D0%BE%D0%B5%D0%B4%D0%BE%D0%B2&source=bl&ots=Mx0msw_Pry&sig=VXWMqrmCrAjgzikQX17ZL3-nzgU&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjDo7_8gfPTAhXFtxoKHW4wCrwQ6AEINzAC#v=onepage&q=%D0%A1%D0%BE%D0%B5%D0%B4%D0%B8%D0%BD%D1%91%D0%BD%D0%BD%D1%8B%D0%B5%20%D0%B4%D1%80%D1%83%D0%B7%D1%8C%D1%8F%20%D0%93%D1%80%D0%B8%D0%B1%D0%BE%D0%B5%D0%B4%D0%BE%D0%B2&f=false}}</ref>.
 
Dal [[1818]] fece parte della missione diplomatica russa in Persia e divenne segretario del generale [[Aleksej Petrovič Ermolov|Ermolov]] nel suo quartier generale di [[Tbilisi|Tiflis]], in [[Georgia]]. Nel [[1822]] scrisse il suo capolavoro, ''Che disgrazia l'ingegno!'', che fu completata dal [[1823]] al [[1825]], quando Griboedov trascorse due anni di licenza a Mosca e a Pietroburgo. La commedia non poté però essere rappresentata per l'intervento della censura e circolò soltanto manoscritta.