Igor' Fëdorovič Stravinskij: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata - ISBN con sintassi errata - Errori comuni)
Riga 71:
Nel balletto il [[compositore]] mette in scena un rito pagano di inizio primavera proprio della Russia antica: una giovanetta veniva scelta per ballare fino allo sfinimento e la sua morte era un sacrificio offerto agli dei per renderli propizi in vista della nuova stagione. Molti i passaggi famosi, ma due degni di particolare nota: le note d'apertura del pezzo, suonate da un [[fagotto]] con note all'estremo del suo registro, quasi fuori estensione; l'accordo di otto [[nota musicale|note]] eseguito dagli archi e accentato dai [[corno (strumento musicale)|corni]] in contrattempo. La ritmica ossessiva a blocchi unita alla politonalità fece scandalo nella Parigi dell'epoca quasi come un secondo Wagner.
 
Nel 1914 Stravinskij ebbe successo conrealizzò ''[[Le rossignol|Le Rossignol]]'' (L'usignolo), opera in tre atti cominciata già durante gli studi con Rimskij-Korsakov: da quest'opera verràil ricavatomusicista ricaverà il ballettopoema sinfonico ''[[Le chant du rossignol]]'' del 19201917.
Altre opere di questo periodo comprendono ''[[Renard (balletto)|Renard]]'' ([[1916]]), ''[[Histoire du soldat]]'' ([[1918]]), opere composte dopo l'abbandono di Pietroburgo e il trasferimento a [[Morges]], in Svizzera nel 1914.