Jimi Tenor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Semplifico il template dai molti generi con le dovute fonti |
||
Riga 4:
|nazione = Finlandia
|genere = Funk
|genere2 =
|nota genere =<ref name=FIJ>{{cita web|url=http://jazzfinland.fi/band/jimi-tenor-jazz-a-la-karma/biography|titolo=JIMI TENOR JAZZ À LA KARMA|accesso=9 maggio 2017}}</ref><ref name=ME/>
|nota genere2 =<ref name=FIJ/><ref name=name>{{cita libro|titolo=Dictionary of Pseudonyms: 13,000 Assumed Names and Their Origins, 5th ed.|autore=Adrian Room|editore=McFarland|anno=2010|pagine=470}}</ref>
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
Riga 38 ⟶ 36:
}}
Principale esponente della cosiddetta "generazione cocktail" in Finlandia negli anni novanta,<ref name=ME>{{cita libro|titolo=Mondo Exotica|autore=Francesco Adinolfi|editore=Einaudi|anno=2000|pagine=462-3}}</ref> ha inciso diversi album per il catalogo dell'etichetta [[Warp Records|Warp]] fra cui il cupo ''Intervision'' (1997) e ''Organism'' (1999).<ref name=ME/> Prende il suo nome d'arte dal suo strumento musicale preferito: il [[sassofono tenore]].<ref
== Stile musicale ==
| |||