Banlieue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HO TOLTO UNA COSA CHE NON CENTRAVA NIENTE CON LE BANLIUEUE |
Ripristino alla versione 85601153 datata 2017-01-28 16:45:20 di Adalingio tramite popup |
||
Riga 5:
Con questo termine si intende fare riferimento ai comuni che si trovano nelle adiacenze di una [[metropoli]], caratterizzati da forti legami socio-economici con il centro di riferimento. Nella ''banlieue'' vi sono zone ricche e agiate e zone povere, con una bassa qualità della vita ed un'economia depressa. Nel caso della regione [[Parigi|parigina]] appartengono al primo gruppo comuni come [[Versailles]], [[Le Vésinet]] e [[Neuilly-sur-Seine]] mentre al secondo cittadine come [[Clichy-sous-Bois]], [[Aulnay-sous-Bois]] e [[Sevran]]. Lo sviluppo delle ''banlieue'', essendo legato a quello delle città e dei loro mezzi di comunicazione, dà luogo a consistenti movimenti [[Pendolare|pendolari]] quotidiani per motivi di studio o lavoro. L'[[etimologia]] del termine è oggetto di un dibattito da cui si possono estrarre due ipotesi principali. La prima è quella secondo cui il suo significato letterale indicava l'area che circonda la città e che era sottomessa alla sua giurisdizione (''ban'': "potere di amministrare", ''lieue'': "luogo"). La seconda invece fa riferimento al senso di esclusione che la periferia evoca rispetto al centro cittadino e fa quindi risalire l'origine del termine "alla messa al bando" (lontano dalla città) degli individui più poveri e ritenuti più pericolosi.
A partire dalla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] la Francia ha conosciuto dei grandi flussi migratori provenienti soprattutto dalle ex-colonie che in quel periodo stavano ottenendo l'indipendenza. Per cui dall'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] il termine è anche stato utilizzato come [[eufemismo]] per descrivere i grandi progetti residenziali a basso costo per gli immigrati stranieri. Inizialmente nate come "città di transito", cioè residenze provvisorie per la nuova manodopera che affluiva in quegli anni, queste aree sono poi diventate la loro dimora definitiva. Il degrado, la mancanza di infrastrutture e il sovraffollamento hanno fatto sì che negli anni sia cresciuta la [[criminalità]] e in particolare il [[traffico di droga]], di [[Traffico di armi|armi]] e la [[microcriminalità]] soprattutto fra i più giovani. La ''banlieue'' è così divenuta, nella percezione comune, sinonimo di insicurezza e precarietà sociale, tanto da poter essere considerata un vero e proprio [[ghetto]]. Nel corso degli anni si sono verificati spesso episodi di rivolta, scaturiti dall'emarginazione sociale, fino a quelli dell'[[Rivolte del 2005 nelle banlieues francesi|ottobre-novembre del 2005]]. La cosiddetta ''langue de la banlieue'' ("lingua di periferia") indica un [[gergo]] usato nei quartieri popolari, è un misto di ''[[verlan]]'' e di termini provenienti dalle lingue d'origine dei migranti. Anche il termine ''banlieusard'' ("abitante della banlieue") ha assunto una connotazione peggiorativa.
== Filmografia ==
| |||