Angelo Musco (compositore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
GCR10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 1925
|NoteNascita = <ref name="nascita">''IMPROVVISO DECESSO A PALERMO DEL FIGLIO PRIMOGENITO DEL GENIALE ATTORE CATANESE Morto a quarantatré anni il maestro Angelo Musco'', La Sicilia, 2 gennaio 1969</ref>
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte = 1° gennaio
Riga 19:
}}
 
== Biografia ==
Figlio dell'attore catanese [[Angelo Musco]], del quale porta lo stesso nome, e di Desdemona Balistreri appartenente ad una delle più importanti famiglie di attori della città etnea.
 
Figlio dell'attore catanese [[Angelo Musco]] - del quale porta lo stesso nome - e di [[Desdemona Balistreri]], anch'ella attrice, nacque a [[Milano]] nel 1925, dove il padre si trovava per svolgere una delle sue tante rappresentazioni [[teatro|teatrali]].<ref>{{Cita libro|autore = G. Baldoni |titolo = I nostri giorni: antologia di scrittori moderni e contemporanei per il biennio degli istituti tecnici di tutti i tipi|editore = Andò |città = Palermo |isbn = | anno = 1966 |cid = | p =878}}</ref> Dopo la morte di questi, nel 1937, si stabilì a [[Messina]] con la madre, la quale aveva ereditato il Grand Hotel, che il marito acquistò nel 1920.<ref name="grandhotel">{{cita news|autore=F. Venuto|url=http://fuoricronaca.altervista.org/blog/su-papa-musco-non-calo-mai-il-sipario/|titolo=Su papà Musco non calò mai il sipario|pubblicazione=fuoricronaca.it|data=4 novembre 1989|accesso=25-11-2017|lingua=|formato=}}</ref>
Nel [[1967]] avviene la prima assoluta di ''[[Il gattopardo (opera)|Il gattopardo]]'' per il libretto di [[Luigi Squarzina]] con [[Jolanda Gardino]], [[Ottavio Garaventa]], [[Antonio Annaloro]], [[Nicola Rossi-Lemeni]] ed [[Enrico Campi]] per la regia di [[Pier Luigi Pizzi]] al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di Palermo.
 
Dopo aver conseguito la laurea in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Palermo]] nel 1947 - città dove si era trasferito nel 1943 - studiò al [[Conservatorio]] Bellini di [[Catania]], dove si diplomò in [[pianoforte]], [[composizione (musica)|composizione]] e [[direzione d'orchestra]]. Divenuto critico musicale per il quotidiano palermitano ''[[L'Ora]], nel 1952 fondò il Coro Polifonico di Palermo; nel 1954 fu nominato presidente dell'Istituto per lo Spettacolo Sacro dal cardinale [[Ernesto Ruffini]], arcivescovo di Palermo. Nel 1959, Musco divenne titolare di una cattedra di esercitazioni orchestrali all'Istituto Corelli di Messina, nonché direttore artistico del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Massimo di Catania]], vicedirettore dell'Orchestra sinfonica siciliana; compose poi musiche per i teatri antichi di Tindari, Taormina, Siracusa. Lavorò con registi e attori quali Giorgio Strehler e Vittorio Gassman; musicò «La lupa» di Verga; diresse balletti e musiche di scena per innumerevoli opere, da ''[[Le nuvole (Aristofane)|Le nuvole]]'' di [[Aristofane]] alle sue ''Sei danze per Demetra''.<ref name="grandhotel"/>
 
 
Nel [[1967]] avvieneavvenne la prima assoluta di ''[[Il gattopardo (opera)|Il gattopardo]]'' per il libretto di [[Luigi Squarzina]] con [[Jolanda Gardino]], [[Ottavio Garaventa]], [[Antonio Annaloro]], [[Nicola Rossi-Lemeni]] ed [[Enrico Campi]] per la regia di [[Pier Luigi Pizzi]] al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di Palermo.
 
== Bibliografia ==